Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Gruppo Musici Giostra del Saracino
Toggle Navigation
  • Home
  • Le ultime notizie
  • La nostra storia▾
    • La nostra storia
    • Il Gruppo Musici - Composizione - Strumenti
    • Gli Organismi Sociali
    • Albo dei Capigruppo
  • Arezzo e la Giostra ▾
    • La Città di Arezzo
    • La Giostra del Saracino
    • I tuoi eventi confermati..
  • Galleria fotografica
  • Video
  • Contatti
In marcia tra ali di folla
Musici e Cavalieri di Casata
Lotteria di Pasqua dei Musici
Giostra del 22 giugno 2019
Assemblea ordinaria dei Soci 2022
Dalle finestre di Piazza Grande

Uscita degli Auguri

Uscita degli Auguri minAnche quest’anno, nell’approssimarsi alle festività natalizie, il Gruppo Musici rivolge i più sentiti auguri alla Città. Così, domenica 22 dicembre alle ore 17,30 effettuerà un giro per le vie del centro, piene di aretini e turisti. Sarà l’occasione per far risuonare anche in inverno le note della Giostra del Saracino, nell’augurio che arrivino quanto prima le due edizioni del 2020. La serata proseguirà poi presso la sede del Gruppo in Piazzetta del Praticino, dove sarà offerta un’apericena a tutti i Soci cui seguirà la Tombola dai ricchi premi, in un piacevole momento di festa per la grande famiglia dei musici.

Ad Andrea Bartalesi il Premio "Ricciarini 2019"

Bartalesi Premio Ricciarini 2019 minDurante la Cena Sociale svoltasi venerdì 13 dicembre come da tradizione è stato reso noto il vincitore del Premio "Eros Ricciarini", dedicato allo storico tamburino prematuramente scomparso nel 2005. Con la seguente motivazione, si è aggiudicato la quindicesima edizione dell'ambito Premio, Andrea Bartalesi a cui vanno i complimenti da parte di tutto il Gruppo! "Entrato a far parte del nostro sodalizio in giovanissima età, ha intrapreso con perseveranza il doveroso e necessario cammino di apprendimento che lo ha portato ben presto ad indossare il nostro costume. Persona vivace ed estroso ha fatto della dedizione e dell'immancabile passione i punti di forza che lo hanno spinto a seguire un percorso di costante crescita. L'essere membro del team che si occupa della ricerca ed organizzazione delle nostre iniziative interne non è il suo unico o principale merito, quest'ultimo va ricercato soprattutto in ambito strumentale. Ha iniziato come semplice tamburino ma grazie alla sua tenacia ha acquisito capacità musicali tali che non solo gli hanno permesso di guadagnarsi il privilegio di suonare il basso ma soprattutto di ottenere l'incarico di capotamburo, assumendo così un ruolo di primo piano all'interno del Gruppo".

Il Gruppo si ritrova per l'annuale Cena Sociale

cena sociale minDopo le celebrazioni di Santa Cecilia, si avvicina un altro momento di festa per il Gruppo. Venerdì 13 dicembre si terrà infatti l'annuale Cena Sociale che vedrà riunirsi tutti i Soci. Sarà l'occasione per tracciare il bilancio degli eventi a cui il Gruppo ha partecipato e gettare le basi per quelli futuri. Come di consueto poi, la consegna del Premio "Eros Ricciarini" al musico più meritevole nonché gli attestati di appartenenza al Gruppo. Non mancheranno tuttavia momenti goliardici con l'assegnazione dei tradizionali premi "speciali". L'appuntamento è presso l'Hotel Etrusco alle ore 20,30. Tutti i Soci sono dunque invitati a partecipare.

 

Domenica 24 novembre la Festa di Santa Cecilia

locandina s cecilia 2019 minUn vero appuntamento per il Gruppo e per la Città. Domenica 24 novembre festeggeremo Santa Cecilia Patrona dei musicisti partecipando alla Santa Messa delle ore 11,00 presso la Pieve. Al termine della celebrazione, officiata da Don Alvaro Bardelli, un breve concerto del Gruppo con i brani del repertorio. Note e musica per omaggiare la Santa e la Città di Guido d'Arezzo.

Soriano nel Cimino: un tuffo nel passato

soriano nel cimino ottobre 2019Erano anni che il Gruppo Musici non tornava a Soriano del Cimino, in provincia di Viterbo, per la “Sagra delle castagne”. Chiamarla sagra è sempre stato riduttivo.La stupenda macchina organizzativa che gli amici di Soriano riescono a mettere in piedi permette ai visitatori un vero e proprio salto all’indietro nel tempo. Musici, sbandieratori, spadaccini. Luci, sapori, profumi, colori atmosfere di un tempo. Si accendono le luci della piazza, il ponte levatoio viene abbassato. Si sentono i primi rumori dei tamburi e poi subito le chiarine. “Fanno il loro ingresso in piazza i Musici della Giostra del Saracino” grida lo speaker della serata. I circa duemila spettatori accolgono il Gruppo con un applauso assordante. Il Labaro si ferma ed il capogruppo Enrico Lazzeri ordina al Gruppo di suonare il "Monci”. A seguire vengono eseguiti praticamente tutti i pezzi del repertorio e per circa mezz’ora il pubblico entusiasta applaude senza sosta. Gran finale con l’esecuzione di “Terra d’Arezzo”. Appuntamento al prossimo anno.
  1. Sesto numero de "Il Labaro"
  2. Da giovedì 19 settembre ripartono le prove
  3. Leonardo Da Vinci genio della meccanica
  4. Un’estate caldissima!

Pagina 6 di 17

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
  • Sei qui:  
  • Home

Torna su

© 2022 Gruppo Musici Giostra del Saracino