Dante, Campaldino, Giostra. Tre nomi che si intrecciano nella storia.
Tutti gli amanti di Giostra conoscono a memoria i versi del XXII canto dell’Inferno in cui Dante racconta che “…corridor vidi per la terra vostra, o Aretini, e vidi gir gualdane, fedir torneamenti e correr giostra..”. Ovviamente, la Giostra di cui parla il Sommo Poeta non è quella che conosciamo e disputiamo noi oggi in cui si sfidano i Quartieri di Arezzo. Fa riferimento, sicuramente, a quei torneamenti e a quelle forme di addestramento militare tipici aretini che, della Giostra moderna, ne costituiscono le fondamenta storiche. Dante infatti ha conosciuto bene il nostro territorio e la nostra Città, avendola frequentata più volte durante la sua vita e quelle terzine sono diventate da subito la miglior presentazione della Giostra dell’era moderna. Di più. Egli ne ha fatto esperienza in primo luogo partecipando, attivamente, alle battaglie e giostre ed in particolare ad una fondamentale, per noi aretini e per il destino della Toscana, che è stata quella di Campaldino. L’11 giugno 1289, giorno di San Barnaba, le schiere Guelfe e Ghibelline aretine si affrontarono per la terra nostra, in Casentino, ai piedi del castello di Poppi nella omonima piana. Anche questo evento è descritto da Dante nel V canto del Purgatorio. A suggello di tutti ciò, proprio quest’anno e ancora una volta, i nomi di Dante, della Giostra e di Campaldino tornano a unirsi con forza anche quale miglior auspicio per uscire dal brutto periodo di pandemia che stiamo attraversando e che sembra stia finendo. Quest’anno si celebrano infatti i 732 anni dalla battaglia di Campaldino e ricorrono i 700 anni dalla morte dell’Alighieri, a cui sarà dedicata la Lancia d’Oro della Giostra del 5 settembre prossimo. Il filo rosso più visibile che mai lega questi due eventi al suo più celebre testimone.
Francesco Borghi, da "Il Labaro" n. 10/2021
Uscita l'edizione n. 10 de "il Labaro"
E' stata inviata a tutti i nostri Soci l'edizione numero 10 de "il Labaro" che taglia così un primo traguardo. L'impegno della redazione non è mai mancato anche in questo periodo difficile di pandemia. Nel periodico potrete trovare il resoconto delle uscite e delle attività dei Musici ma anche curiosità e approfondimenti sul Gruppo. Buona lettura!
Assegnate le nuove cariche
A seguito della riunione degli eletti sono state assegnate le nuove cariche all'interno del Consiglio Direttivo del Gruppo. Riconfermato Presidente Mauro Nappini, con Vice Lorenzo De Robertis. Il Segretario è stato individuato nella persona di Paolo Ermini, Tesoriere Samuele Dini, Provveditore Andrea Milesi. Compongono il Consiglio anche i Soci Marco Bidini, Fabio Marconi, Davide Pericoli e Claudio Storri. Il mandato si concluderà nel 2023. A loro gli auguri di buon lavoro da parte di tutti i Soci.
Risultati delle elezioni
A seguito dello spoglio delle schede elettorali di domenica 9 maggio scorso, si comunicano i seguenti risultati. Per il Consiglio Direttivo: Andrea Milesi voti 73; Samuele Dini voti 69; Mauro Nappini voti 60; Lorenzo De Robertis voti 57; Claudio Storri voti 45; Marco Bidini voti 43; Davide Pericoli voti 36; Fabio Marconi voti 35; Paolo Ermini voti 35; Pasquale Pericoli voti 34; Roberta Capacci voti 19; Annelise Anania voti 17; Fabio Caneschi voti 16; Alessio Lorini voti 3. Per quanto riguarda invece il Collegio dei Probiviri: Francesco Serrandrei voti 65; Mario Nocentini voti 40; Enzo Lazzeri voti 38; Gianni Sarrini voti 35; Maurizio Memonti voti 23. In seguito verranno individuate ed assegnate le rispettive cariche. Alla tornata elettorale, posticipata rispetto al consueto a causa della perdurante pandemia, ha comunque partecipato gran parte del corpo sociale. I votanti sono infatti stati ben 111 Soci.
Enrico Lazzeri nuovo Coordinatore di Regia della Giostra

Pagina 4 di 19