Un’estate caldissima!
Ci siamo, per la Città di Arezzo, per la Giostra, il Gruppo è pronto. Sembrava un’inverno infinito ma finalmente splende il sole sulla nostra Città e si inizia a respirare aria di Giostra. L’inverno trascorso ha decisamente rivoluzionato il modo di gestire la manifestazione da noi più amata, è stato approvato infatti il nuovo Regolamento ed abbiamo una nuova composizione della Magistratura. Anche il nostro Gruppo, più unito che mai, si è tirato a lucido dal punto di vista normativo. Abbiamo approvato un nuovo Statuto ed un nuovo Regolamento interno. Regole chiare, volute e condivise da tutti i Soci. Adesso siamo pronti alla Giostra, rullino i tamburi e suonino le chiarine!
E' uscito il quinto numero de "Il Labaro"
E' stato inviato a tutti i nostri Soci il quinto numero de "Il Labaro", il periodico di informazione del Gruppo Musici. Nell'avvicinarsi alla Giostra una piacevole lettura per rimanere sempre aggiornati con la nostra realtà. Buona lettura!
Special Olympics Games
Arezzo capitale dello sport inclusivo con l’evento degli Special Olympics Games. Nella serata del 31 maggio si è svolta in Piazza San Jacopo la cerimonia inaugurale della tre giorni che ha visto giungere in città 200 atleti con disabilità provenienti da tutta Italia, che si sono cimentati in gare di tennistavolo e pallavolo unificata. Il nostro Gruppo ha avuto l’onore e il privilegio di aprire il corteo degli atleti sino all’accensione della fiamma olimpica. Con noi, vestito da musico e con tamburo a tracolla, c’era anche Paolo che nelle settimane antecedenti ha seguito le nostre prove. Con questa bellissima esperienza, istruito dal nostro responsabile dei tamburi Davide Pericoli, ha raggiunto un ottimo livello di preparazione e così ha potuto prendere parte al nostro schieramento. Dedizione, passione e tenacia i valori che Paolo ha messo in campo, gli stessi che condivide anche il nostro Gruppo.
Assemblea straordinaria dei Soci
Completato l’Albo dei Capigruppo
Frutto di un opera “certosina”, l’Albo dei Capigruppo è l’elenco di coloro che hanno ricoperto il prestigioso ruolo di guidare i musici nelle edizioni della Giostra dal 1955 ad oggi. Sono stati Francesco Borghi e Leonardo Rossi a portare avanti l’idea. “Per prima cosa ho ricercato in archivio i nominativi, poi ho ricostruito l’ordine cronologico” - racconta Francesco. La parte grafica è stata invece curata da Leonardo. “Ho utilizzato come modello quello realizzato alcuni anni fa da Claudio Milesi, storica chiarina del Gruppo, che si era concentrato sugli anni da ‘88 a ‘97. Poi ho riprodotto gli stemmi dei Quartieri e del Gruppo Musici a rifinitura del lavoro”. Il difficile è stato reperire il supporto cartaceo. “La carta pergamena è infatti quasi introvabile, se non a cifre molto alte. Ho così optato per una carta invecchiata che gli assomiglia molto. Poi armato di penna a china ho iniziato a scrivere, con tanta passione e altrettanta pazienza”. Il lavoro, che si compone di più pagine, racchiude ben più di sessant’anni di storia del Gruppo e consente così di sfogliare letteralmente il passato.
Pagina 13 di 22